5 Agosto 2018
Stamattina abbiamo posizionato sui marciapiedi di via Roma sette fioriere grandi e quattro piccole ed altre due verranno inserite nei prossimi giorni, quest’area un po’ abbandonata ora ha un volto diverso. All’interno sono state inserite specie floreali e arbusti sempre verdi, come la Melissa, la Cuphea, la Lantana, la Yucca, la Palma whoshingtonia , la Callistemon, comunemente detta scovolina e il ligustro japonica. Sempre nella stessa giornata sono state ripulite le aiuole di fronte al supermercato Qui Conviene, che versavano in uno stato pietoso.
Stiamo cercando di portare avanti un progetto di riqualificazione urbana basato sulla collaborazione tra le varie componenti sociali in cui chi vuole può dare il suo contributo in vario modo, come in questo caso in cui vari operatori economici e cittadini comuni hanno permesso l’acquisto delle fioriere e altri hanno collaborato per procurare alcune piante, altri ancora hanno regalato diverse piantine come la signora Saccomanno Gina e la signora Anna Maria Tallarico e il signor Giuseppe Bruno, mentre altri cittadini ci fanno saper che si occuperanno della cura di alcune fioriere. Una sinergia che fa tanto bene al Paese!
Dedichiamo il nostro tempo e i nostri mezzi per cercare di migliorare, quanto più possibile, il livello di decoro della Città, e ci adoperiamo per trovare le risorse per l’acquisto dei materiali impegnandoci a realizzare gli interventi, che oramai sono decine, in maniera del tutto gratuita e senza gravare in alcun modo sulle già magre casse comunali.
Un Paese turistico ha estremo bisogno di apparire bello e pulito per lasciare un buon ricordo a chi viene a trascorrere le vacanze da noi. In questo momento particolarmente difficile chi ha a cuore le sorti della Città sta cercando di dare il massimo, come gli stessi commissari prefettizi che, pur dando priorità assoluta al bilancio comunale, stanno cercando di intervenire ove possibile con senso di responsabilità. Ma dobbiamo essere noi cittadini a tutelare il nostro Paese evitando atteggiamenti che possano danneggiarne l’immagine e che, purtroppo, continuano ancora a registrarsi e che continueremo sempre a denunciare ed a combattere.
Interventi dunque in sinergia che ci auguriamo diventino sempre più frequenti per l’esclusivo bene della nostra comunità.
Ha partecipato in maniera concreta all’acquisto delle fioriere la signora Serafina Sammarco, titolare della societa ICMB, che ha da subito sostenuto l’iniziativa, così come hanno avuto un ruolo importante Cataldo Malena Cantine, Giordano Gianni, Russo Srl, Cataldo Siciliani Giochi, Cataldo Papaianni, Lettieri Antonio, Salerno Vincenzo e Dario Tabaccheria.
Un ringraziamento va anche al nuovo socio di Città Pulita, Salvatore Capoano, che ha offerto una ventina di piante e del terriccio universale.
Si ringrazia il signor Leonardo Iuzzolini proprietario di un’attività commerciale dedita alla vendita di prodotti agricoli per aver donato diverse piante al Paese, persona veramente generosa e disponibile.
Un ringraziamento particolare va ad un cittadino di Cerano, Paese della provincia di Novara, si tratta del signor Guatteo Gaudenzio, che ha dato una grossa mano per inserire le nuove fioriere e si è prodigato come se la Città fosse sua. Un grazie di cuore a questa persona speciale.
Hanno preso parte ai lavori i soci di Città Pulita: Campanile Mario, Filippelli Cesare, Strumbo Fortunato, Capoano Salvatore, Benevento Antonio, De Simone Gianni e De Simone Francesco.