22 Giugno 2019
Città Pulita completa l’intero tratto del lungomare sud, 11 nuove aiuole per la nostra Città.
Il progetto di riqualificazione di quest’importante tratto di lungomare, partito ad ottobre scorso, è stato portato a termine. L’undicesima e ultima aiuola è stata riqualificata domenica scorsa dalla squadra di Città Pulita, un’associazione che fa volontariato dal 2013 occupandosi, in prevalenza, di decoro urbano e controllo ambientale. Ad adottare quest’aiuola ci ha pensato Marinello Nicodemo imprenditore vitivinicolo che ha coperto i costi d’acquisto dei materiali, un ringraziamento per aver preso parte a questa iniziativa.
Come ci comunica il Presidente Francesco De Simone, l’idea di sistemare questo tratto è partita dalle problematiche che purtroppo caratterizzavano quest’area, in particolare: mancanza di un sistema di irrigazione automatico; elevato calpestio, con conseguenziale distruzione di manto erboso naturale; difficoltà di manutenere l’area in sicurezza attraverso l’utilizzo di decespugliatori a causa dell’innumerevole presenza di veicoli e persone.
L’inserimento di manto erboso sintetico di qualità è stata una scelta obbligata che tuttavia permette un piacevole impatto estetico e consente un bassissimo livello di manutenzione. Un lavoro che durerà diversi anni e che permetterà all’amministrazione
comunale, gravata da un dissesto finanziario importante, di risparmiare risorse nella manutenzione tenuto conto che per tre anni la stessa manutenzione spetterà ai soggetti che hanno adottato gli spazi verdi e che comunque, proprio per le attuali condizioni, permetterà negli anni di ridurre al minimo le attività di pulizia.
Il sistema delle adozioni degli spazi verdi comunali è un modello vincente perché permette di abbellire e tenere pulite diverse aree con un chiaro vantaggio sul fronte del decoro urbano, abbatte i costi di manutenzione e permette un’interazione molto utile tra le varie componenti socio-economiche, che creano empatia col territorio, e l’apparato amministrativo.
Questo processo è stato agevolato dagli interventi gratuiti di Città Pulita che hanno rappresentato un incentivo ad aderire a questi progetti permettendo di raggiungere evidenti risultati positivi sul fronte del decoro urbano.
Si ricordano gli imprenditori che hanno preso parte a questa iniziativa: Cirantineo Gino Trony, Conad di Francesco Affatato, Varano Costruzioni, Sestito Viaggi, Malena Cataldo delle cantine Malena, AMG Arredamenti, Alessandro e Giuseppe Basta della Tecnoinfissi, Gelateria Brunetti, Maietta Domenico, Cantine Librandi e Nicodemo Marinello Vini.
Si ringrazia Luca Adorisio per averci fornito gratuitamente il terreno necessario per realizzare il sottofondo di tutte le aiuole e l’arch. Mario Patanisi, del nostro Comune, per aver gestito in maniera fluida le adozioni delle aiuole.
Un doveroso ringraziamento a tutti i componenti di Città Pulita che hanno permesso che tutto ciò si potesse concretizzare, in particolare: Cesare Filippelli, Belcastro Simone, Campanile Mario, Gangale Rosario, Strumbo Fortunato, De Simone Francesco, Notaro Gianni, De Simone Gianni, Frustillo Tonino, Fuscaldo Leonardo, Fuscaldo Nicodemo, Benevento Tonino, Filippelli Mario, Arcuri Nicodemo, Lettieri Nico, De franco Marco, Carfora Pasquale, Fiore Matteo, Coppola Luigi, Capoano Salvatore, Carfora Gianfranco .
A breve è previsto l’inserimento di 11 cestini in questa area, uno per ogni aiuola, offerti da un altro imprenditore della nostra Città.