“Auspichiamo che gli interventi realizzati siano rispettati”
CIRO’ MARINA martedì 11 febbraio 2014
L’associazione Città Pulita continua la sua opera di miglioramento dell’arredo urbano e, per il principio di continuità delle sue attività, ha in progetto altri interventi che, di volta in volta, saranno resi pubblici. Gli interventi miranti alla riqualificazione delle aree verdi e dell’arredo urbano, insieme agli interventi previsti per la pulizia delle aree cittadine, attraverso l’organizzazione delle giornate ecologiche e le attività di controllo del territorio, rappresentano le linee guida della sua azione. La sistemazione del marciapiede del lungomare è una riprova del suo impegno, le opere sono sempre realizzate secondo il principio dell’economicità che mira a ridurre al minimo i costi. “In momenti particolari come questo, reperire le risorse, per rendere vivibile e migliore il Paese, diventa difficile, per questo riteniamo che l’intervento di organismi, quali le associazioni, rivestano una rilevanza notevole proprio per la capacità insita che hanno nell’ ottimizzare i costi, tutto questo grazie al volontariato e ad altri sistemi flessibili di gestione – afferma l’associazione. Città Pulita rispecchia appieno questo sistema impiegandolo nelle attività di utilità pubblica che intende portare avanti, con la consapevolezza che l’intera comunità ne potrà beneficiare. Far risparmiare l’amministrazione comunale significa liberare risorse da poter utilizzare per altre esigenze amministrative. Un Paese turistico ha enorme bisogno di apparire bello e per poter essere apprezzato necessita di cura e pulizia, chi ci viene a trovare cerca questo, il resto, lo fa l’ambiente naturale che abbiamo la fortuna di avere. Per diventare migliori non occorre stravolgere il sistema, occorre solo rivalutare le enormi potenzialità del nostro territorio, dal settore vitivinicolo a cui è collegato il sistema gastronomico al settore dei servizi turistici.
La cura dell’arredo urbano e del verde rappresentano elementi strategici per un Paese come il nostro, trascurarli significa depotenziarne il valore, Città Pulita si impegnerà per orientare le iniziative verso soluzioni migliorative del nostro territorio. La realizzazione degli interventi di sistemazione del marciapiede è stata possibile perché: L’associazione Città Pulita, che ha spontaneamente deciso di occuparsene, ha messo a disposizione manodopera volontaria, attrezzature e organizzazione; la manodopera volontaria è stata fornita dallo stesso socio fondatore De Simone Giovanni che con grande spirito di appartenenza ha realizzato i lavori con l’aiuto di un collaboratore a cui è stato riconosciuto un piccolo compenso, corrisposto dalla stessa associazione; il signor Cosentino Gennaro ha generosamente fornito la pavimentazione all’associazione; l’amministrazione comunale ha fornito i cordoli in marmo e il cemento. Pertanto, in campo sono state messe sinergie tutte orientate verso il raggiungimento degli obiettivi, con il minor sforzo e i miglior risultato. Auspichiamo che gli interventi realizzati siano rispettati, che le aree pedonali non vengano danneggiate; chiediamo ai proprietari dei lidi adiacenti all’area sistemata di non oltrepassare i marciapiedi con autoe, ancor peggio, con furgoni, tenuto conto che questi siti non sono idonei al transito dei veicoli. L’associazione segnalerà ogni abuso agli organi competenti, chiediamo a tutte le altre associazioni di condividere questo atteggiamento, insieme si diventa più forti e soprattutto si trasmette il senso del rispetto della cosa pubblica. Invitiamo l’amministrazione comunale a controllare, individuare e punire i responsabili di azioni dannose; l’apparato pubblico ha il potere di controllare e gestire il territorio, ad esso spetta, in primis, intervenire e reprimere azioni devianti”.